Siena – provincia
Doete de Vries in studio
Ilem “righe”
“La fortuna si diverte” con Daniela Moro e Emanuele Barresi di Athos Setti
“La fortuna si diverte”
con Daniela Moro e Emanuele Barresi
di Athos Setti
Gallery Notice : Images have either not been selected or couldn't be found
Category
“Benvenuti in casa Gori” di Alessandro Benvenuti
Benvenuti Alessandro: «”Benvenuti in casa Gori” è la cronaca di un pranzo di Natale realmente accaduto il 25 Dicembre del 1986 in casa della famiglia Gori, domiciliata in Pontassieve. Quel giorno santo, intorno al desco si ritrovano riuniti in dieci: il novantenne Annibale Papini, il capofamiglia Gino Gori, sua moglie Adele e il loro figlio Danilo, Cinzia, la di lui fidanzata, Bruna, secondogenita di Annibale, Libero, suo marito, Sandra, la loro figlia; Luciano, marito di quest’ultima e la piccola Samantha (il th è importante) di due anni, frutto del matrimonio di Sandra e Luciano. Via etere, avrebbe dovuto essere presente anche Carol Wojtyla, ma quel giorno il Santo Padre, strano a dirsi, si fece attendere in televisione più del dovuto. E fu proprio aspettando l’”Urbi et Orbi” che i dieci, in mancanza di un’alternativa ragionata, non poterono fare a meno di ingannare il tempo tirando fuori il catalogo dei loro problemi esistenziali. Per un fortunato caso quel Natale mi trovavo a Pontassieve e in visita alla famiglia Gori. Fu così che alle prime avvisaglie dell’insolita piega che stava prendendo quella santa giornata pensai bene, come certi vampirelli talvolta usano fare, di prendere qualche appunto. Successivamente riportai ciò che avevo udito all’amico Ugo Chiti ed assieme, più o meno rispettosi degli ispiratori, abbiamo cercato di raccontare anche a voi quello che altri involontariamente avevano raccontato a noi».
“Ciampi ve lo faccio vedere io” con Bobo Rondelli
Concerto di Bobo Rondelli in
‘Ciampi ve lo faccio vedere io‘
Artista instancabile e prolifico, il cantautore labronico Bobo Rondelli dedica un intero spettacolo all’illustre concittadino Piero Ciampi, artefice di capolavori negli anni ’70 che hanno reinventato la nostra musica d’autore.
Uno show scarno e minimale quello di Bobo, un tavolino, un bicchiere di vino e poche luci, accompagnato dagli amici Fabio Marchiori alle tastiere e Filippo Ceccarini alla tromba, con l’unico scopo di enfatizzare al massimo la musica e il genio maledetto di Ciampi.
Due vite divise dal tempo, che spesso trovano forti punti in comune, tanto che la critica si è frequentemente spesa in paragoni tra i due. Un’ammirazione mai celata da Bobo tanto che nell’album ‘Disperati, intellettuali, ubriaconi‘, registrato con Stefano Bollani, ha voluto reinterpretare ‘Io e te, Maria‘, celebrata canzone di Ciampi che sicuramente non mancherà tra le perle scelte per lo spettacolo.
“Bilal, nessun viaggiatore è straniero” con Leonardo Capuano
“BILAL, nessun viaggiatore è straniero” tratto dal libro “Bilal” di Fabrizio Gatti
uno spettacolo di Annalisa Bianco con Leonardo Capuano, regia Annalisa Bianco
una produzione EGUMTEATRO – Lo Stanzone Delle Apparizioni con il sostegno di Regione Toscana e Comune di Castelnuovo Berardenga
Direttore di produzione e disegno luci: Matteo Marsan
Audio: Davide Fatemi – Tecnico luci: Mirco Ciprini
Service audio e luci: Cantiere 4 – Organizzazione: Claudio Cadario
Foto di scena: Christian De Santi – Riprese Video: FROG
pubblicato anche su l’ESPRESSO